Total before discount: | $0.00 USD |
Total | $0.00 USD |
Perché un soggetto possa considerarsi carbon negative, deve ridurre la sua impronta di carbonio non solo compensando le emissioni, ma sottraendo più anidride carbonica dall'atmosfera di quanta ne aggiunga. Per esempio, il Bhutan è attualmente l'unico paese carbon negativeal mondo perché assorbe quattro volte la quantità di carbonio che emette.
Le emissioni di gas a effetto serra come la CO2 ci avvicinano sempre di più al limite di surriscaldamento di 1,5°C fissato dagli scienziati. Pertanto, sia i governi che le imprese devono tener conto dei crescenti rischi derivanti dal cambiamento climatico. Oltre alle preoccupazioni umanitarie e ambientali, il surriscaldamento globale costituisce anche una minaccia concreta per la crescita e la prosperità economica, e quindi può danneggiare anche le imprese.
L'incertezza rende difficili gli investimenti strategici, e quindi il rischio climatico è anche un rischio di investimento. Insomma, il cambiamento climatico riguarda tutti noi, e se i governi svolgono un ruolo determinante nella lotta contro il surriscaldamento globale, anche le imprese possono fare la loro parte.
Implementando soluzioni per ridurre la loro impronta di carbonio, idealmente fino al punto di essere carbon negative ed eliminare carbonio dall'atmosfera, le aziende possono contribuire a creare un futuro più sicuro per sé stesse, per la società e per la natura.
Il nostro modello di business è stato progettato per essere il più sostenibile possibile. È qualcosa su cui lavoriamo costantemente, perché si può sempre migliorare.
Questo impegno include il modo in cui i nostri prodotti vengono fabbricati, consegnati e smaltiti, i programmi di compensazione di carbonio, come la piantumazione di alberi, e anche il modo in cui ci comportiamo come azienda, ad esempio compensando le emissioni dei voli e volando solo quando è necessario.
Crediamo che per essere veramente sostenibili su tutti i fronti sia importante essere completamente trasparenti con noi stessi, con i nostri partner e con i nostri clienti, in modo che i nostri processi possano essere valutati, monitorati e migliorati. In questa ottica, misuriamo la nostra impronta di CO2 annuale e mettiamo le informazioni a disposizione di tutti, accogliendo consigli dall'interno e dall'esterno.
Molte organizzazioni parlano di quello che vogliono fare entro il 2030, il 2040 o il 2050. Crediamo di dover agire ogni giorno, e invece di annunciare progetti a lungo termine preferiamo condividere le nostre priorità per il 2020.
Le spedizioni sono compensate tramite il programma GoGreen e Asendia.