Total before discount: | $0.00 USD |
Total | $0.00 USD |
#greennovember
Un'altra festa dello shopping? Non esattamente.
Durante l'anno piantiamo un albero per ogni ordine effettuato sul nostro eshop, senza alcun costo aggiuntivo. Ci piacciono gli alberi e pensiamo che siano importanti. Cliccate qui per saperne di più su questa iniziativa.
Il funzionamento del Green November è molto semplice. Pensiamo che una scelta positiva per l'ambiente vada ricompensata con uno sconto equo: niente scrambling, né promozioni "solo per oggi". Durante tutto il mese offriremo uno sconto del 15% su tutti i nostri prodotti - tutti fabbricati in modo sostenibile, senza imballaggi inutili, e consegnati tramite spedizioni carbon neutral.
Inoltre, per tutto il mese, pianteremo un albero per ogni €10 di spesa, oltre al nostro standard di 1️⃣ 🌲 per ogni ordine.
Ogni anno il Black Friday arriva e la storia si ripete.
Le aziende cominciano a far impazzire i consumatori lanciando prezzi apparentemente bassi su articoli popolari, nella speranza che in questo modo acquistino ancora di più.
Se la vostra famiglia fatica a tirare avanti e avete bisogno di comprare una stufa o una lavatrice al miglior prezzo possibile, aspettare l'occasione dell'anno per approfittare delle offerte è del tutto comprensibile. Se avete messo gli occhi su un oggetto davvero speciale che farebbe felice qualcuno che amate, e che il resto dell'anno è fuori dal vostro budget, è giusto cogliere al volo l'occasione.
Sono entrambe decisioni consapevoli. Ma il Black Friday sembra risvegliare i peggiori istinti degli individui - compresi noi stessi. Questa iniziativa premia i consumi e gli sprechi sconsiderati. Il fine settimana del Black Friday viene accolto come l'uscita di un blockbuster, e ogni anno vengono fatte proiezioni sulla sua riuscita. L'anno scorso, negli Stati Uniti, si è registrato il più grande successo nella storia del Black Friday. Volete i numeri? 24,2 miliardi di dollari solo di vendite online. Vi sembra molto? Il totale delle vendite al dettaglio è stato pari a circa 700 miliardi di dollari. E ora c'è anche il "Singles' Day", recentemente importato dalla Cina, che è diventato il più grande evento retail al mondo della durata di un giorno.
Questi eventi inducono tante persone a fare acquisti, generando entrate incredibili in una volta sola: è comprensibile che tutte le aziende vogliano una fetta di una torta così allettante. Le cifre sono sbalorditive.
Altrettanto sconcertanti sono le percentuali dei resi. La piattaforma di liquidazione B-Stock Solutions stima che oltre il 30% degli acquisti online viene restituito, per un totale di 7,25 miliardi di dollari recuperati dalle vendite online. Secondo Statista , soltanto negli Stati Uniti il costo annuale dei resi raggiungerà i 550 miliardi di dollari entro il 2020.
E il peggio deve ancora arrivare. Secondo il buon senso e le ricerche condotte da Sharon Cullinane, professoressa di logistica sostenibile presso la School of Business, Economics, and Law dell'Università di Göteborg, questi resi hanno un notevole impatto ambientale che i consumatori probabilmente non considerano e che talvolta è deliberatamente oscurato.
Per questo vi proponiamo un'alternativa al Black Friday. Non c'è bisogno di svegliarsi presto. Non c'è bisogno di prendere decisioni affrettate di cui potreste pentirvi.
Avete a disposizione un intero mese per valutare se e cosa acquistare sul nostro eshop. E se non vi serve nessuno dei nostri prodotti, potete sempre aiutarci a piantare una foresta.
Speriamo che parteciperete in tanti al Green November. Usate l'hashtag #GreenNovember per condividere idee su come avere un impatto ancora maggiore.
E se volete partecipare con la vostra azienda, non dovete far altro che dircelo. Ci piacerebbe raccontarvi come acquistiamo gli alberi e lavorare insieme per piantare una foresta ancora più grande.