Total before discount: | $0.00 USD |
Total | $0.00 USD |
Scoprite le basi del bullet journaling in 7 semplici passaggi. Il bello di un bullet journal è che può diventare qualunque cosa vogliate. Tutto quello che vi serve per iniziare sono un taccuino e una penna. Dopodiché, non dovrete far altro che personalizzare il vostro bullet journal per renderlo sempre più bello.
Nel bullet journaling, il come e il perché sono strettamente legati. Prima di creare il vostro bullet journal è importante sapere perché lo fate. È per liberare la scrivania da quella montagna di post-it, ordinare i vostri pensieri, tenere traccia dei vostri progressi, o semplicemente dare sfogo alla vostra creatività?
Un bullet journal dovrebbe essere personale e semplice da usare, quindi non esiste un metodo universale. Dovrete capire innanzi tutto qual è lo scopo del vostro bullet journal. La maggior parte delle persone utilizza un bullet journal offline, ma esistono anche delle versioni online.
Il bullet journaling per principianti è semplicissimo: bastano un quaderno e una penna. Dedicate 30 minuti a progettare un bullet journal che risponda alle vostre esigenze. Scrivete un indice e iniziate a riempire le pagine con cose da fare, pensieri, idee, appuntamenti e obiettivi.
Per iniziare un bullet journal dovrete procurarvi un taccuino. Qualsiasi quaderno può andar bene, ma le dimensioni sono importanti: un quaderno troppo piccolo potrebbe non bastare a segnare tutto quello che vi serve, mentre uno troppo grande potrebbe essere troppo ingombrante da portare in giro. Scegliete il vostro layout preferito per le pagine: bianche, a puntini, a righe o a quadretti.
Poi passate alle penne. Se optate per un bullet journal minimalista, basta anche una penna sola. Tuttavia, usare penne di colori diversi vi permetterà di creare un codice visivo per aiutarvi a separare gli argomenti. Usate sempre penne, e non matite.
Una volta che avrete tutto il materiale necessario per il vostro bullet journal, scrivete un indice all'inizio del quaderno: vi aiuterà a ritrovare facilmente i vari argomenti. Lasciate alcune pagine bianche per continuare l'indice in futuro e numerate le pagine.
Nella colonna più a sinistra scrivete il numero di pagina, e accanto scrivete il contenuto. Per esempio, se la prima voce del vostro bullet journal è il titolo "indice", scrivete sulla prima riga "1-3: indice".
Un bullet journal avrà bisogno di un calendario per tenere traccia delle cose. Per semplicità, iniziate con un calendario mensile: usate due pagine nuove e numeratele.
Nella colonna più a sinistra della pagina sinistra, scrivete i giorni del mese, uno per riga, seguito dalla prima lettera del giorno della settimana. Di seguito potrete inserire gli impegni della giornata.
La pagina di destra può essere utilizzata per elencare le attività che non prevedono una data specifica.
Le pagine degli obiettivi possono intimidire i principianti, soprattutto se guardano i bullet journal altrui. Ma un bullet journal è qualcosa di personale, non importa cosa fanno gli altri. Cominciate con cose semplici; potrete sempre rendere il vostro journal più elaborato non appena ci prenderete la mano.
Create pagine in cui elencare i vostri obiettivi. Ricordatevi di numerare le pagine e aggiungerle all'indice. Una volta elencati gli obiettivi, stabilite come monitorare visivamente i progressi, ed eventualmente aggiornare alcuni degli obiettivi. Create nuove pagine in base alle esigenze, per tenere traccia dei progressi o annotare i dettagli.
Usate il vostro bullet journal per evitare di accumulare troppe cose nello stesso slot di tempo. Quando si ha una visione d'insieme, è più facile capire quanto tempo si avrà da dedicare al bullet journaling.
Per i primi tempi, dedicate ogni giorno un po' di tempo al diario. Man mano che acquisirete dimestichezza, diventerete sempre più veloci e potrete concentrarvi di più sull'aspetto creativo del bullet journaling.
Infine, usate con costanza il nostro bullet journal! Sarà sempre più facile, vi prenderà meno tempo e diventerà un'abitudine naturale. Man mano che andrete avanti, capirete cosa funziona e cosa invece è necessario ripensare per renderlo più adatto a voi e al vostro stile di vita.
Concedetevi abbastanza tempo ogni giorno e pensate al tempo che dedicate al journal come a un modo di ricapitolare la vostra giornata, lasciarvela alle spalle e prepararvi per i giorni a venire. Dedicatevi tutti i giorni al bullet journaling per almeno due mesi prima di valutare i risultati complessivi.
Ecco alcuni dei benefici di cui potrete godere grazie al bullet journaling:
Una visione d'insieme dei vostri progetti: grazie al calendario, avrete una panoramica visiva di ogni mese, che vi aiuterà a capire se vi state sovraccaricando o se invece potete aggiungere altre attività.
Una scrivania più pulita - niente più montagne di post-it sulla scrivania o sullo schermo del computer. Questo vi aiuterà a concentrarvi e a essere più produttivi.
Gestione del tempo - il bullet journal vi aiuterà a capire se state impiegando il vostro tempo nel migliore dei modi.
Esistono delle applicazioni digitali per il bullet journaling. Che sia cartaceo o digitale, poco importa: la cosa importante è il fatto stesso di dedicarsi al bullet journal.
Tuttavia, molte persone trovano la versione cartaceaun modo per rilassarsi dopo lunghe ore al computer. Inoltre, un quaderno e una penna non richiedono elettricità né WiFi.